top of page

Penale e tributario: le parallele si avvicinano

Penale e tributario: le parallele si avvicinano

La riforma delle sanzioni e del penale tributario, licenziata dal Consiglio dei ministri il 24 maggio, affronta criticità di sistema cruciali. Durante un convegno a Firenze, esperti di diritto tributario hanno discusso l’importanza di un maggiore coordinamento tra Giustizia e Ministero dell’Economia, soprattutto riguardo al sequestro dei beni dei contribuenti. La riforma cerca di bilanciare l’efficacia delle sanzioni amministrative e penali, garantendo equità e proporzionalità nelle decisioni giudiziarie. Tuttavia, permangono problemi legati alla separazione di giurisdizioni e al rischio di prolungamento dei processi.

La riforma mira a risolvere le criticità di sistema e potenziare l'efficacia delle sanzioni amministrative e penali.

Necessità di maggiore coordinamento tra Giustizia e Ministero dell’Economia per evitare blocchi totali dei beni dei contribuenti.

Importanza di garantire equità e proporzionalità nelle decisioni giudiziarie, con attenzione alla Corte di giustizia UE e alla Cedu.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page